Le opere di Artur sono semplici linee dai tratti semplici che sembrano fluire direttamente dalla mano del suo ideatore. Sono come un flusso continuo che rispecchia quello che si trova dinnanzi agli occhi di Artur; solitamente uomini nudi.
I tratti che Artur crea, sembrano essere stati fatti velocemente come a fermare l’istinto prima che venga contaminato dal pensiero oppure molto lentamente quasi a volte rincorrere la meraviglia che si pone dinnanzi all’artista.
Quello che mi ha subito colpito del talento di Artur è stato per l’appunto la semplicità di queste linee, che nel loro essere semplici trasmettono invece una carica di emozioni e sentimenti. Artur disegna queste figure, attraverso linee che viaggiano su queste forme umane: il corpo come paesaggio. I tratti e le linee assumono gradualmente il ruolo di forza vitale del disegno. Appare in fasce sciolte, ci sono passaggi così sorprendentemente disgiunti che fissi il disegno solo per testimoniare il loro viaggio, o guardi a volte il nero o il bianco trasformarsi in rosa solitamente per evidenziare lo scroto, il pene o i capezzoli. Si può percepire che questi disegni si sono conquistati con la contemplazione da parte dell’artista.
Artur disegna uomini che per la maggior parte delle volte sono abbandonati sul divano dello studio in toltale abbandono e rilassamento corporeo.
Artur attraverso questi disegni è come se liberasse e mettesse a nudo la rivelazione dei corpi e del loro mostrarsi. La nudità è il focus centrale per Artur.
Questi disegni non sono un’esaltate affermazione della sua visione dell’umanità, bensì è quello che gli si manifesta dinnanzi.
Artur dipinge dal vero, ma i suoi ritratti chiaramente non sono momenti della vita dei suoi soggetti, essi sono infatti immortalati nella loro presenza fisica e nella stanza di Artur. Sono corpi senza volto, senza un’identità, sembrano apparentemente addormentati o abbandonati quasi si concedessero all’artista. Le gambe spesso sono aperte per rivelare il pene che appare completamente esposto agli occhi onniveggenti di Artur.
Le figure giacciono divaricate, rovesciate, lasciate cadere, quasi sempre inclinate o orizzontali. Sono corpi abbandonati all’artista e a noi che ne abbiamo il privilegio di osservarli ed apprezzarne le forme e la realizzazione.
I corpi sono nudi come se Artur stesse rafforzando la loro “espressività” dando alle loro parti, e in particolare al sesso, uno sguardo emblematico. Una sessualità “demistificata”, puramente anatomica. Il sesso maschile è sempre confinato all’interno del contorno strettamente chiuso della figura, suggerendone il piacere per l’esposizione e la vulnerabilità.
Puoi raccontarci qualcosa di te e del tuo background artistico?
Sono un ragazzone di campagna sulla trentina. Sono gay, un alcolizzato sobrio e un tossicodipendente pulito. Mi sono diplomato al Liceo Artistico e Master of Arts. Da adolescente ho preso lezioni d’arte. I dieci anni successivi furono pieni di fatiche nella formazione artistica, che interruppi sia al liceo che all’università. Tuttavia, mi sono diplomato in entrambe le scuole con successo.
Ho lottato. Fin dall’infanzia, sono stato definito dalla vergogna. Dubbi, aspettative insopportabili e perfezionismo che sfociavano nella procrastinazione e mi dilaniavano, insieme a brevi periodi di intenso lavoro motivati dalla ribellione e forse dalla disperazione.
Ho iniziato a bere a 18 anni, e durante gli studi la malattia è peggiorata, finanziata da una borsa di studio per il miglior studente del primo anno della Facoltà di Pittura. Ho fatto uno scambio studentesco in Inghilterra e al ritorno ho interrotto gli studi. Dopo un anno sono ritornato. Anche se non credevo più di essere uno studente di pittura, all’ultimo anno sono diventato assistente stagista del mio professore di disegno. Il progetto di diploma era un grande disegno raffigurante un corpo maschile nudo. Il diploma è stata la prima volta, e finora l’unica, in cui ho avuto la sensazione di aver sussurrato qualcosa, qualche seme di verità, ed era la verità su di me.
Sono così innamorato della tua nuova selezione di disegni. Come è nata l’idea di focalizzarsi sul corpo maschile?
Grazie sentitamente. Il punto è disegnare. Semplicemente. Inizia a disegnare. Creazione, sessualità e immagine di sé sono aree di alta sensibilità per me. Si incontrano in questa pratica.
Sono un uomo. Non solo ho, ma sono un corpo. La mia pelle è il mio confine. Cerco di fare i conti con ciò che per me è difficile… Ogni pelle racchiude dentro di sé un mondo e allo stesso tempo, permette l’incontro con l’altro.
Il disegno del corpo maschile ha dato inizio anche alla mia prima affermazione visiva, che era un diploma. Dopo la laurea, quasi l’unica pratica di disegno per me era disegnare autoritratti.
Ho cercato anche di continuare disegni di nudi maschili simili nel concetto, ma soprattutto in scala, ai disegni della mia tesi di diploma, così alla mia parete era sempre appeso un foglio di carta lungo più di due metri. Lo scorso autunno ho incontrato un uomo, abbiamo avuto una relazione e un giorno gli ho chiesto se potevo provare a disegnarlo. Ho realizzato un disegno che per me era importante.
Mi sono ricordato cosa vuol dire disegnare dal vero un modello. E aveva senso. Ho pensato di provare ad avviare una pratica del genere. Dopo alcuni mesi, ho chiesto a un mio amico fotografo di posare per me in cambio. Dopo qualche altro, ho iniziato a organizzare sessioni di disegno. Questo è attingere dalla natura. È un incontro. Sto imparando a guardare con amore, accettazione e presenza. Anche su me stesso. Mi sto abituando ad aree per le quali sono profondamente sensibile.
All’inizio del tuo disegno ti sei concentrato sul tuo viso. Puoi dirci perché ti sei concentrato così tanto sul ritratto automatico?
Immagino sia il lottare per l’accettazione di sé. La voglia di conoscere. La voglia di disegnare. L’autoritratto è il motivo presente da più tempo nei miei disegni. Già al liceo ho iniziato a disegnare autoritratti con una certa passione. La mia faccia era la faccia che era sempre con me, ogni volta che prendevo uno strumento da disegno. Quando ripenso a quel periodo, mi sembra che le opere degli artisti scoperti in quel periodo, nelle loro manifestazioni di autoritratti, in qualche modo mi abbiano particolarmente colpito.
La mancanza di accettazione di me stesso ha provocato in me la ricerca della bellezza, ma soprattutto della verità.
Il diploma era un autoritratto, anche se su 12 opere solo una mostrava il mio volto. Mi sono appena ricordato di una storia, di un altro autoritratto, delle classi 1-3 della scuola elementare. Ci è stato affidato il compito di disegnare un autoritratto. Doveva essere una preparazione, una pratica e un progetto per poi realizzare un autoritratto sulla parete del corridoio, in cerchio tra i petali di un fiore, probabilmente un girasole.
E questo disegno, praticamente un dipinto, è un grande ricordo. Il risultato fu sorprendentemente buono, con un’estetica realistica e matura, almeno così lo ricordo oggi. Ma non lo so, perché il disegno è scomparso da qualche parte. Oggi mi sembra che avrebbe potuto anche essere in qualche modo importante, perché è così che penso osservando in prospettiva di quel periodo. Inoltre non so di cos’altro potrei provare a parlare.
E questo l’ho capito mentre mi stavo diplomando: non devo commentare il mondo diverso da quello che sono.
Chi sono gli uomini che disegni? Anche tu sei tu?
Non lo so. Persone che hanno deciso di posare. Si potrebbe dire che non li conosco affatto. La maggior parte di loro li ho incontrati per la prima volta il giorno dell’estrazione. Ho bevuto un caffè con loro sul balcone, abbiamo parlato, poi ho chiesto loro di togliersi i vestiti e ho iniziato a disegnare. Con alcuni di loro ho trascorso del tempo dopo aver finito di disegnare, alcuni li ho incontrati di nuovo, altri non li ho mai più incontrati. Immagino che siano tutti gay, perché li ho trovati per la maggior parte su Grindr, alcuni su Instagram. Io non compaio in questi ultimi disegni, salvo il fatto che ne sono l’autore.
Perché la decisione di disegnare i tuoi soggetti tutti sdraiati?
Non tutti sono sdraiati. Spesso si siedono e meno spesso stanno in piedi. Dato che gli uomini di solito non hanno esperienza nella posa, né io né loro conosciamo le loro capacità, quindi cerco per i modelli una posa che sia la più comoda possibile. Inoltre, di solito non so quanto tempo mi servirà per questo particolare disegno. Lo spazio per posare è nell’angolo della mia stanza, un divano letto. Sdraiarsi facilita anche il relax, e la pace e il comfort del modello, sono molto importanti per me, mi influenzano. Quindi è il risultato di aspetti pratici.
I tuoi lavori sono caratterizzati da poche righe, semplici e pulite, perché questa decisione?
Apprezzo la pulizia e apprezzo molto la semplicità. Apprezzo la linea. Tuttavia, provo a disegnare in modi diversi. Vorrei che le tracce sulla carta fossero più sensibili, e reali, di quanto la mia mente sia capace. A volte cerco di anticipare le analisi della mia mente con il mio corpo, a volte cerco di finire di disegnare prima che mi privino di vedere, sentire ed essere. Disegnando, cerco di superare i miei pensieri, le mie convinzioni e tutto ciò che ho nel cranio.
Consideri la tua arte minimalista?
Uhm…
Quanto la tua arte ti rispecchia?
È reale quanto lo sono io. Inetto quanto me. È bello quanto me e altrettanto imperfetto. È importante quanto me. Altrettanto irrilevante.
Cosa ami fare nel tuo tempo libero lontano dall’arte e dal lavoro?
Mi piace bere caffè e fumare sigarette sul balcone, avere conversazioni profonde con un’altra persona, andare alle riunioni di Narcotici Anonimi e conoscere me stesso. Adoro quando sono qui e ora. Inoltre, mi piace fare le cose se sono presente in esse.
Puoi raccontarmi un tuo vizio?
La necessità di controllo. Non so se puoi chiamarlo un difetto del carattere perché è una strategia di coping. Genera comportamenti specifici, una vasta gamma di essi, che non mi servono più e che mi imprigionano. Posso prendere le distanze, avere dei principi, isolarmi, concentrarmi sugli altri, non esprimermi, non provarci, solo per la sensazione di avere il controllo, ovviamente illusorio. Disegnare significa anche lavorare per liberarsene. Il disegno riguarda una traccia, qui e ora, non l’intero disegno. Sul disegnare, non sul produrre disegni. Sulla presenza, sul disagio e sull’incertezza. Sto ancora lottando con la prigione del bisogno di controllo, sia sulla carta, nei contatti interpersonali, sia nell’essere.
Come trascorri la tua giornata?
Mi alzo verso le cinque, adoro la luce del sole nascente. Cerco di donare almeno un attimo al mio corpo, di muovere la mia colonna vertebrale. Poi prendo un caffè decaffeinato sul mio balcone e di solito fumo tre sigarette. Scrivo le prime parole del mio diario, leggo il giorno prima, una meditazione per tossicodipendenti, e talvolta un frammento di un libro. Bevo il mio secondo caffè, vado online, controllo il telefono… A volte vado a correre intorno all’isolato. Faccio la doccia, preparo la colazione e mi preparo per andare al lavoro. D’estate salgo in bici e vado. Dopo il lavoro, a volte bevo il caffè decaffeinato sul balcone, a volte faccio qualche commissione e lentamente mi preparo per andare a letto. Dopo le 19:00 il mio telefono va offline e cerco di andare a letto entro le 21:00. al più tardi, di solito guardo un film che ho già visto. Sono una persona molto noiosa. Quando ho abbastanza tempo libero, provo a disegnare, se riesco a far posare qualcuno per me.